CORSI DI CRESCITA PERSONALE

COMUNICAZIONE PERSUASIVA

IL DIALOGO ANALOGICO

CORSO DI COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER INSEGNANTI

Quando saper comunicare diventa essenziale per un docente

Il costo e le ore di docenza sono personalizzati sulla base di un progetto da definire con la direzione scolastica

LA COMUNICAZIONE ANALOGICA

I modelli comunicativi teorico-pratici della Psicologia Analogica sono stati più volte definiti “rivoluzionari” per la loro eccezionale e specifica valenza nel campo dei rapporti interpersonali. la Comunicazione Analogica permette infatti di instaurare un rapporto immediato e gratificante con coloro che ci circondano. Una comunicazione persuasiva che crea quella corrente empatica alla radice di ogni buon rapporto, sia professionale che privato.

La conoscenza di questi modelli amplifica le potenzialità comunicative, facilitando un’intesa che si struttura su due livelli: quello logico e quello emotivo. La particolarità delle discipline della Psicologia Analogica è da ricercare infatti proprio nella “gestione” della emotività. Lo schema di studio – analisi – valutazione – azione, permette a chi applica le nostre metodologie di penetrare profondamente nell’architettura mentale degli interlocutori e rendere loro il “servizio emotivo” di cui hanno bisogno.

L’AGGANCIO EMOTIVO, UN SEGRETO DA MAESTRI NELLA COMUNICAZIONE PERSUASIVA

Sappiamo tutti che è l’inconscio a governarci. riuscire a nostra volta ad interferire in qualche modo in questa azione di governo, può certamente essere considerato un grosso successo.

Emotività e meccanismi comunicativi tendono, in un normale contesto, a creare difficoltà a educatori e insegnanti. La causa è spesso per un eccesso di reattività. In alcuni casi, inoltre, i meccanismi comunicativi logici (quindi parola, espressione, pensiero) sono imprecisi. Questi provocano soventi difficoltà di rapporto interpersonale. Quali sono le armi di cui dispone l’educatore o l’insegnante? Come individuare L’ostacolo da superare per entrare in sintonia?

Per fortuna, molte utili tecniche sono state messe a punto dai ricercatori e hanno permesso di fare notevoli passi avanti per risolvere queste problematiche. Specifiche tecniche didattiche teorico/pratiche sono state messe a punto.

LE DIVERSE ESIGENZE EMOTIVE DEGLI ALLIEVI

Per quanto riguarda le componenti emotive invece, tutto è basato su quello che si ritiene siano le necessità di questi ragazzi. Si può affermare con certezza che quest’ultimo concetto sia valido nella totalità dei casi? Ci sentiamo di negare che, come per la maggior parte di noi, esistono individualità diverse con esigenze anche esse diversificate?

Nel contesto dell’insegnamento “tradizionale” il docente/educatore, anche ben motivato, riesce a fatica (e non sempre) a superare gli ostacoli che incontra in questo suo percorso. La sua analisi interpretativa è basata sulla sola lettura dei modelli comunicativi logici, dai quali raccoglie le informazioni che determinano la strategia di approccio personale.

Il problema ovviamente si dilata in modo esponenziale nel caso di alunni o utenti “particolari”, la cui capacità comunicativa è ridotta.

Tecniche e metodologie citate in precedenza si sono certamente rivelate utili supporti, con risultati anche significativi. Siamo però in grado di affermare che può essere fatto un ulteriore passo avanti con la conoscenza e l’applicazione delle tecniche della Comunicazione Persuasiva. Esse permettono infatti che il rapporto comunicativo possa svilupparsi su due canali: quello logico e quello emotivo. Non si esamina e si opera quindi solo con la razionalità, ma anche (e soprattutto) con la componente emotiva degli interlocutori.

Conoscere la realtà interiore profonda significa potersi proporre, poter operare e interagire con gli interlocutori secondo le loro reali necessità inconsce. Anche per questo motivo le nostre tecniche sono state definite “la comunicazione al di là della parola”.

La comunicazione, in senso lato, è diventata una scienza. Emotivia contribuisce a questa definizione con una metodologia che può anche essere indicata come psicopatologia della comunicazione. La Comunicazione Persuasiva è soprattutto la soluzione più avanzata al rapporto docente/allievo.

GLI OBIETTIVI

Conoscere le esigenze emotive attraverso la comunicazione analogica non verbale del vostro utente o allievo, per poter registrare i loro sentimenti, le loro paure, le loro falsità (difese), i loro conflitti.
Metodi pragmatici per gestire la comunicazione, per armonizzare le relazioni, ridurre le conflittualità, acquisire il consenso/assenso, stimolare il cambiamento, acquisendo l’autorevolezza necessaria per la gestione della classe.

PROGRAMMA DIDATTICO

  • Elementi di psicologia Analogica
  • L’emisfero razionale e quello emotivo
  • I turbamenti dell’individuo
  • L’Intelligenza Emotiva e il suo linguaggio
  • I modelli interattivi della comunicazione
  • La Comunicazione Non Verbale: segnali di tensione, gradimento, rifiuto
  • Canali di CNV: la prossemica, la cinesica, il paralinguistico, il digitale
  • Il linguaggio del corpo
  • Tipologia distonica dell’Essere e dell’Avere
  • Il simbolismo comunicazionale: la psicologia evolutiva, la formazione della personalità
  • La personalità e i suoi conflitti
  • Le otto tipologie simboliche
  • Le otto chiavi di accesso all’emotività
  • Stimolatore penalizzante e gratificante
  • Le strutture basi e le strutture alterate: le contraddizioni tra comportamento e appagamento
  • Le dinamiche psicologiche del coinvolgimento: scoprire come e perché ci si innamora e disinnamora
  • Comunicazione informativa, coercitiva e interattiva
  • La comunicazione ipnotica: la persuasione la seduzione
  • La comunicazione Analogica: come ottenere il consenso e utilizzo finalizzato agli obiettivi

Laboratorio esperienziale.

 

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

LA PAROLA CONTRO IL GESTO INCONSAPEVOLE

LA SEDUZIONE

I SEGRETI DELL'INNAMORAMENTO

IL VENDITORE VINCENTE

L'ARTE DELLA PERSUASIONE

L'AUTOIPNOISI DINAMICA

La via del dialogo con la nostra parte emotiva

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER INSEGNANTI

IL RAPPORTO TRA DOCENTE E ALLIEVO

PRENOTAZIONE CONSULENZE PRIVATE

Lo Psicologo Valter Gentili, presidente e fondatore dell'Istituto Emotivia, è disponibile per terapie e consulenze private.

Per prenotare un colloquio, telefonare al numero diretto 334 320 97 96

Maggiori informazioni sul sito personale www.valtergentili.it

Richiedi maggiori informazioni